Vengono descritte e confrontate le caratteristiche delle carni PSE che, come è noto, si ottengono con alta incidenza nei suini sensibili allo stress (portatori del gene HALn) e quelle delle carni acide, che invece si manifestano nei suini portatori del gene RN-. Sono inoltre descritti i fattori che determinano la comparsa delle caratteristiche tipiche di ciascuna condizione e le attuali possibilità diagnostiche. Vengono discusse le conseguenze per la qualità della carne ed il comportamento che il veterinario deve assumere in fase di ispezione e attività di controllo.
Carni PSE e Carni acide
LOSCHI, Anna Rita;
1996-01-01
Abstract
Vengono descritte e confrontate le caratteristiche delle carni PSE che, come è noto, si ottengono con alta incidenza nei suini sensibili allo stress (portatori del gene HALn) e quelle delle carni acide, che invece si manifestano nei suini portatori del gene RN-. Sono inoltre descritti i fattori che determinano la comparsa delle caratteristiche tipiche di ciascuna condizione e le attuali possibilità diagnostiche. Vengono discusse le conseguenze per la qualità della carne ed il comportamento che il veterinario deve assumere in fase di ispezione e attività di controllo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.