superata la visione ingenuo-funzionalista delle "tre otto" (lavoro, svago, riposo) la vita quotidiana delle persone oggi viventi nell'occidente post-industriale ha bisogno di essere riletta dai progettisti e architetti al fine di reinterpretarne le istanze ed esigenze sia per quanto riguarda le tipologia abitative che per le struttur ed'arredo. in case sempre più compresse dimensionalmente, con generazioni che, sia per le più giovani che per le meno giovani, hanno sempre meno possibilità di abitare spazi ampi e monofunzionali, la sperimentazione della Mobilarchitettura va nella direzione di immaginare una delle tante possibili opportunità che questo nuovo scenario propone. l'articolo, portando avanti le posizioni teoiriche e di ricerca operativa che l'autore va sviluppandoi sin dal 2005\6 con diverse aziende di settore, segna un importante punto di riflessione sulle dinamiche interne al sistema della mobilarchitettura (strutture autoportanti, ibride, a confugurazione variabile) in attesa di prossimi risultati che la ricerca sta portando non solo sugli spazi domestici ma anche di lavoro e relazx innovativo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | MobilArchitettura, maschera e paradiso dell'abitarre | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | superata la visione ingenuo-funzionalista delle "tre otto" (lavoro, svago, riposo) la vita quotidiana delle persone oggi viventi nell'occidente post-industriale ha bisogno di essere riletta dai progettisti e architetti al fine di reinterpretarne le istanze ed esigenze sia per quanto riguarda le tipologia abitative che per le struttur ed'arredo. in case sempre più compresse dimensionalmente, con generazioni che, sia per le più giovani che per le meno giovani, hanno sempre meno possibilità di abitare spazi ampi e monofunzionali, la sperimentazione della Mobilarchitettura va nella direzione di immaginare una delle tante possibili opportunità che questo nuovo scenario propone. l'articolo, portando avanti le posizioni teoiriche e di ricerca operativa che l'autore va sviluppandoi sin dal 2005\6 con diverse aziende di settore, segna un importante punto di riflessione sulle dinamiche interne al sistema della mobilarchitettura (strutture autoportanti, ibride, a confugurazione variabile) in attesa di prossimi risultati che la ricerca sta portando non solo sugli spazi domestici ma anche di lavoro e relazx innovativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242596 | |
ISBN: | 9788874623204 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |