Il testo introduce il libro-raccolta degli esiti didattici di un corso basico di Disegno dell’architettura ricordando il noto paragone puriniano tra il ruolo del docente di Disegno e quello del maestro elementare. Quell’iniziazione ha infatti un’importanza “quasi definitiva” per un architetto. Ogni foglio dei suoi disegni sarà da allora in poi come un terreno che rivela in sezione il sistema degli strati di senso, che il disegno in architettura può attingere: dalla manualità, alle tecniche grafiche, al suo contenuto tecnico-scientifico, nelle sue matrici metrico-geometriche, fino alla sua stilistica, alla sua comunicabilità e alle intenzioni che vuole esprimere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il maestro elementare del disegno di architettura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il testo introduce il libro-raccolta degli esiti didattici di un corso basico di Disegno dell’architettura ricordando il noto paragone puriniano tra il ruolo del docente di Disegno e quello del maestro elementare. Quell’iniziazione ha infatti un’importanza “quasi definitiva” per un architetto. Ogni foglio dei suoi disegni sarà da allora in poi come un terreno che rivela in sezione il sistema degli strati di senso, che il disegno in architettura può attingere: dalla manualità, alle tecniche grafiche, al suo contenuto tecnico-scientifico, nelle sue matrici metrico-geometriche, fino alla sua stilistica, alla sua comunicabilità e alle intenzioni che vuole esprimere. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242382 | |
ISBN: | 9788860602404 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |