Il Testo si pone la finalità conoscitiva di un’esperienza di ricerca con l’obiettivo specifico di sviluppare una conoscenza analitica ed operativa della forma visiva e dei suoi procedimenti genetici. La forma, in generale, e quella visiva in particolare, è, infatti, una meta, un qualcosa, conoscitivamente, quasi inafferrabile per via teorica, ma ciò non toglie che occuparsi dei suoi processi genetici sia basicamente indispensabile per qualsiasi operatore dell’analisi e del progetto. La forma visiva è parte integrante della realtà di un oggetto, fondamentale per la sua conoscenza non meno che il suo impiego. Come è possibile occuparsi operativamente della forma visiva? Ragionando sul “processo del formarsi”. “La struttura della forma non può essere altro che il processo del formarsi”, così Argan sintetizzava il principale insegnamento di Klee nel Bauhaus, ribadendo che lo sviluppo di una forma vada ricercato secondo una coerenza da trovare all’interno della forma stessa, nella sua “genesi”, che è un “particolare metodo di analisi [che] consiste nell’esaminare l’opera nei vari stadi della sua formazione”.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il disegno di “formaggio”, ovvero una linea di ricerca basica sull’atto formativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il Testo si pone la finalità conoscitiva di un’esperienza di ricerca con l’obiettivo specifico di sviluppare una conoscenza analitica ed operativa della forma visiva e dei suoi procedimenti genetici. La forma, in generale, e quella visiva in particolare, è, infatti, una meta, un qualcosa, conoscitivamente, quasi inafferrabile per via teorica, ma ciò non toglie che occuparsi dei suoi processi genetici sia basicamente indispensabile per qualsiasi operatore dell’analisi e del progetto. La forma visiva è parte integrante della realtà di un oggetto, fondamentale per la sua conoscenza non meno che il suo impiego. Come è possibile occuparsi operativamente della forma visiva? Ragionando sul “processo del formarsi”. “La struttura della forma non può essere altro che il processo del formarsi”, così Argan sintetizzava il principale insegnamento di Klee nel Bauhaus, ribadendo che lo sviluppo di una forma vada ricercato secondo una coerenza da trovare all’interno della forma stessa, nella sua “genesi”, che è un “particolare metodo di analisi [che] consiste nell’esaminare l’opera nei vari stadi della sua formazione”. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/242379 | |
ISBN: | 8838760055 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |