Le aree industriali dismesse, anche se integrate nella morfologia urbana, hanno mantenuta inalterata una essenza insulare associata all’atto fondativo, un carattere distintivo espresso dalla eccezionalità dei fabbricati, sancito dalla natura dei vuoti e ribadito dalla geometria del recinto. Questa invalicabile linea di confine ha dunque preservato tali aree dalla progressiva espansione urbana, bruscamente interrotta lungo un perimetro su cui si sono attestate parti diverse di città che esprimono un senso di sospensione, come in attesa della grande trasformazione che interesserà l’area delle vecchie fabbriche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dismissione e Rigenerazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Le aree industriali dismesse, anche se integrate nella morfologia urbana, hanno mantenuta inalterata una essenza insulare associata all’atto fondativo, un carattere distintivo espresso dalla eccezionalità dei fabbricati, sancito dalla natura dei vuoti e ribadito dalla geometria del recinto. Questa invalicabile linea di confine ha dunque preservato tali aree dalla progressiva espansione urbana, bruscamente interrotta lungo un perimetro su cui si sono attestate parti diverse di città che esprimono un senso di sospensione, come in attesa della grande trasformazione che interesserà l’area delle vecchie fabbriche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/241859 |
ISBN: | 9788865140109 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |