In un contesto globale come quello del Terzo Millennio nel quale i territori nazionali sono condivisi da tradizioni e culture multietniche l’individuo per poter svolgere le quotidiane relazioni economiche e sociali, senza perdere la propria identità, ha necessità di una conoscenza sistematica delle tradizioni culturali presenti nello specifico territorio ed ha necessità di agire in un contesto in cui si sente “sicuro”. Questa riflessione si deve estendere a tutti i sistemi socio-economici, sia a quelli economicamente avanzati e civilmente organizzati sia a quelli poveri, politicamente instabili e fucina di azioni terroristiche e malavitose. Ricordiamo che l’instabilità di questi ultimi è spesso la causa della insicurezza sociale dei primi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Economia della Difesa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | In un contesto globale come quello del Terzo Millennio nel quale i territori nazionali sono condivisi da tradizioni e culture multietniche l’individuo per poter svolgere le quotidiane relazioni economiche e sociali, senza perdere la propria identità, ha necessità di una conoscenza sistematica delle tradizioni culturali presenti nello specifico territorio ed ha necessità di agire in un contesto in cui si sente “sicuro”. Questa riflessione si deve estendere a tutti i sistemi socio-economici, sia a quelli economicamente avanzati e civilmente organizzati sia a quelli poveri, politicamente instabili e fucina di azioni terroristiche e malavitose. Ricordiamo che l’instabilità di questi ultimi è spesso la causa della insicurezza sociale dei primi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/239175 | |
ISBN: | 9788890489624 | |
Appare nelle tipologie: | Monografia, trattato scientifico o commentario |