Lo studio del plafone in camorcanna del Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ha consentito, attraverso le analisi conoscitive e diagnostiche, di indirizzare le scelte progettuali per l'intervento di conservazione. Nell'intervento - di natura sperimentale - è stata verificata la possibilità d'integrazione fra sistemi costruttivi tradizionali e nuove metodiche, con l'utilizzo di materiali moderni per il consolidamento delle strutture in camorcanna, che ha consentito il restauro del plafone teatrale e la ripresa della cromie originarie, riconfermando i valori spaziali e decorativi della sala teatrale.

La conservazione del Plafone in legno del teatro Filarmonici di Ascoli Piceno: la conoscenza come input iniziale per l'intervento di restauro

PETRUCCI, Enrica;
2009-01-01

Abstract

Lo studio del plafone in camorcanna del Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno ha consentito, attraverso le analisi conoscitive e diagnostiche, di indirizzare le scelte progettuali per l'intervento di conservazione. Nell'intervento - di natura sperimentale - è stata verificata la possibilità d'integrazione fra sistemi costruttivi tradizionali e nuove metodiche, con l'utilizzo di materiali moderni per il consolidamento delle strutture in camorcanna, che ha consentito il restauro del plafone teatrale e la ripresa della cromie originarie, riconfermando i valori spaziali e decorativi della sala teatrale.
2009
9788895409139
275
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/239158
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact