Il volume raccoglie i contributi del seminario Osdotta, rete del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, svoltosi a Palermo nel settembre del 2010. Il tema del seminario, il Mediterraneo, è stato interpretato in questo scritto attraverso la lettura della città adriatica e delle sue contraddizioni. La cultura dei luoghi, nella sua dimensione materica, può suggerire possibilità nuove di intervento sul costruito, basate su un catalogo di soluzioni tecnologiche che, se concepite e programmate alla scala urbana, possono progressivamente migliorare la qualità delle città e la qualità della vita dei suoi abitanti.

Adriaticittà. Permanenza e temporaneità nella manutenzione e riqualificazione della città adriatica

OTTONE, Maria Federica;
2011-01-01

Abstract

Il volume raccoglie i contributi del seminario Osdotta, rete del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, svoltosi a Palermo nel settembre del 2010. Il tema del seminario, il Mediterraneo, è stato interpretato in questo scritto attraverso la lettura della città adriatica e delle sue contraddizioni. La cultura dei luoghi, nella sua dimensione materica, può suggerire possibilità nuove di intervento sul costruito, basate su un catalogo di soluzioni tecnologiche che, se concepite e programmate alla scala urbana, possono progressivamente migliorare la qualità delle città e la qualità della vita dei suoi abitanti.
2011
9788866550037
268
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/226916
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact