Una notevole ricerca tipologica e una spiccata tensione per il rinnovamento linguistico sostanziano il lavoro di Vágó che, nel contesto artistico e costruttivo del quartiere, appare decisamente atipico. I tre progetti al centro dell'indagine, confrontati con le opere realizzate nella prima metà degli anni Venti nel nuovo quartiere, riflettono con particolare evidenza la distanza critica e operativa di un modernista moderato come Vágó, così profondamente legato ai caratteri classici della Secessione, rispetto agli architetti attivi nella capitale in quegli anni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il quartiere di villini al Gianicolo e József Vágó | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Una notevole ricerca tipologica e una spiccata tensione per il rinnovamento linguistico sostanziano il lavoro di Vágó che, nel contesto artistico e costruttivo del quartiere, appare decisamente atipico. I tre progetti al centro dell'indagine, confrontati con le opere realizzate nella prima metà degli anni Venti nel nuovo quartiere, riflettono con particolare evidenza la distanza critica e operativa di un modernista moderato come Vágó, così profondamente legato ai caratteri classici della Secessione, rispetto agli architetti attivi nella capitale in quegli anni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/203651 | |
ISBN: | 9788854833067 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |