Il contributo presenta una analisi delle tecniche di selezione dei casi sviluppate dalla Corte costituzionale in cinquanta anni di giurisprudenza. In particolare, si esamina lo sviluppo del controllo sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale, il ruolo crescente attribuito all’interpretazione adeguatrice, le connessioni tra il riferimento alla discrezionalità del legislatore e la nozione di political question.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le tecniche di giudizio e la selezione dei casi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il contributo presenta una analisi delle tecniche di selezione dei casi sviluppate dalla Corte costituzionale in cinquanta anni di giurisprudenza. In particolare, si esamina lo sviluppo del controllo sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale, il ruolo crescente attribuito all’interpretazione adeguatrice, le connessioni tra il riferimento alla discrezionalità del legislatore e la nozione di political question. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/203370 | |
ISBN: | 9788849513189 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.