Strategie rigenerative dello spazio pubblico è il titolo della ricerca condotta dalla unità operativa di Ascoli Piceno sulla città di Zhongshan pubblicata nel volume Zhongshan Programme che presenta i primi risultati di studi e proposte progettuali elaborate per la regione del Guangdong. Ascoli Piceno, Pescara, Ferrara, Venezia e Trieste sono le cinque sedi universitarie che definiscono la “piattaforma adriatica” nella collaborazione del “Sistema Italia” con il governo cinese sui temi della “Qualità Urbana”, un apposito programma condotto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura italiane e l’Associazione per la Pianificazione Urbana del Guangdong. Un accordo per sperimentare il possibile contributo della parte italiana alla riqualificazione di cinque città-laboratorio: Canton, Foshan, Zhongshan, Zhaoquing, Huizhou.
Erosioni del suolo urbano
COCCIA, Luigi
2010-01-01
Abstract
Strategie rigenerative dello spazio pubblico è il titolo della ricerca condotta dalla unità operativa di Ascoli Piceno sulla città di Zhongshan pubblicata nel volume Zhongshan Programme che presenta i primi risultati di studi e proposte progettuali elaborate per la regione del Guangdong. Ascoli Piceno, Pescara, Ferrara, Venezia e Trieste sono le cinque sedi universitarie che definiscono la “piattaforma adriatica” nella collaborazione del “Sistema Italia” con il governo cinese sui temi della “Qualità Urbana”, un apposito programma condotto dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero per lo Sviluppo Economico, la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Architettura italiane e l’Associazione per la Pianificazione Urbana del Guangdong. Un accordo per sperimentare il possibile contributo della parte italiana alla riqualificazione di cinque città-laboratorio: Canton, Foshan, Zhongshan, Zhaoquing, Huizhou.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.