A causa dell’uso frequente del credito al consumo per l’acquisto di pacchetti turistici, vengono affrontati problemi che pone il collegamento tra il contratto di fornitura del servizio turistico e il contratto di credito stipulato per il suo finanziamento. Le vicende del contratto turistico, quali il recesso del consumatore, l’inadempimento dell’imprenditore turistico, il danno da vacanza rovinata, producono effetti sul rapporto tra consumatore-turista e finanziatore. Vengono quindi esaminate le tutele di cui dispone il consumatore-turista nei confronti dell’imprenditore turistico e del finanziatore.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Credito al consumo e viaggi organizzati. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | A causa dell’uso frequente del credito al consumo per l’acquisto di pacchetti turistici, vengono affrontati problemi che pone il collegamento tra il contratto di fornitura del servizio turistico e il contratto di credito stipulato per il suo finanziamento. Le vicende del contratto turistico, quali il recesso del consumatore, l’inadempimento dell’imprenditore turistico, il danno da vacanza rovinata, producono effetti sul rapporto tra consumatore-turista e finanziatore. Vengono quindi esaminate le tutele di cui dispone il consumatore-turista nei confronti dell’imprenditore turistico e del finanziatore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/203264 |
ISBN: | 9788849519365 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |