Nell’intervista il pittore Pedro Cano racconta le modalità del suo lavoro attraverso la descrizione delle sue opere, dai lavori sulle Mura di Roma alle Città invisibili di Italo Calvino, i suoi riferimenti storici e il ruolo fondamentale del viaggio per indagare gli aspetti più profondi della forma. Inoltre dall’intervista emerge come la luce sia un elemento fondamentale nella ricerca pittorica del Maestro e come lo stimolo visivo, prodotto dallo stretto rapporto tra segno e colore, conduca lo spettatore a partecipare ad una esperienza visuale capace di cogliere scene impensabili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA LUCE DELLE COSE INTERVISTA A PEDRO CANO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nell’intervista il pittore Pedro Cano racconta le modalità del suo lavoro attraverso la descrizione delle sue opere, dai lavori sulle Mura di Roma alle Città invisibili di Italo Calvino, i suoi riferimenti storici e il ruolo fondamentale del viaggio per indagare gli aspetti più profondi della forma. Inoltre dall’intervista emerge come la luce sia un elemento fondamentale nella ricerca pittorica del Maestro e come lo stimolo visivo, prodotto dallo stretto rapporto tra segno e colore, conduca lo spettatore a partecipare ad una esperienza visuale capace di cogliere scene impensabili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/202193 |
ISBN: | 9788890736339 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |