Abitare il recinto è una raccolta di contributi sul tema della casa a patio, un lavoro di ricerca che si avvale dell’esperienza didattica per verificare l’attualità di una struttura spaziale originaria all’interno della cultura abitativa contemporanea. La ricerca sulla casa in Italia sta vivendo un lungo periodo di stasi e l’interesse per tale tema intende spingersi aldilà del significato didattico, per aprire a una riflessione più ampia sulle problematiche attuali dell’housing. La casa a patio rappresenta uno degli archetipi più antichi dello spazio domestico e potrebbe costituire un valido modello alternativo e contrapposto alla casa unifamiliare su lotto che ha invaso il territorio contribuendo a connotare il paesaggio della città diffusa. La casa a patio ingloba inoltre il codice genetico di tessuti urbani minori che da sempre hanno rappresentato quel connettivo riconoscibile nelle forme insediative tipiche della cultura urbana mediterranea. L’indagine sulla casa a patio è stata condotta all’interno di due facoltà di architettura, Venezia e Ascoli Piceno, che hanno visto coinvolti due laboratori di progettazione del primo anno in una sorta di gemellaggio fondato sullo scambio di saperi, collaborazioni e confronti.
Interno
SARDO, Nicolo'
2008-01-01
Abstract
Abitare il recinto è una raccolta di contributi sul tema della casa a patio, un lavoro di ricerca che si avvale dell’esperienza didattica per verificare l’attualità di una struttura spaziale originaria all’interno della cultura abitativa contemporanea. La ricerca sulla casa in Italia sta vivendo un lungo periodo di stasi e l’interesse per tale tema intende spingersi aldilà del significato didattico, per aprire a una riflessione più ampia sulle problematiche attuali dell’housing. La casa a patio rappresenta uno degli archetipi più antichi dello spazio domestico e potrebbe costituire un valido modello alternativo e contrapposto alla casa unifamiliare su lotto che ha invaso il territorio contribuendo a connotare il paesaggio della città diffusa. La casa a patio ingloba inoltre il codice genetico di tessuti urbani minori che da sempre hanno rappresentato quel connettivo riconoscibile nelle forme insediative tipiche della cultura urbana mediterranea. L’indagine sulla casa a patio è stata condotta all’interno di due facoltà di architettura, Venezia e Ascoli Piceno, che hanno visto coinvolti due laboratori di progettazione del primo anno in una sorta di gemellaggio fondato sullo scambio di saperi, collaborazioni e confronti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.