Il processo preso in esame è quello per lesa maestà svoltosi in senato a Roma nel 20 d.C., che vide come imputato Pisone padre della gens Calpurnia. Le fonti principalmente utilizzate sono gli annali di Tacito (2.68-3.20) e il senatus consultum de Cn. Pisone patre. I problemi trattati riguardano in particolare la posizione istituzionale di Germanico, in virtù dell'imperium maius sulle province transmarine; la procedura senatoria; la natura della cognitio senatus, la definizione della "maiestas domus Augustae"; l'incalzante istituzionalizzazione del 'fiscus'.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pisone e i suoi complici. Ricerche sulla 'cognitio senatus'. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Il processo preso in esame è quello per lesa maestà svoltosi in senato a Roma nel 20 d.C., che vide come imputato Pisone padre della gens Calpurnia. Le fonti principalmente utilizzate sono gli annali di Tacito (2.68-3.20) e il senatus consultum de Cn. Pisone patre. I problemi trattati riguardano in particolare la posizione istituzionale di Germanico, in virtù dell'imperium maius sulle province transmarine; la procedura senatoria; la natura della cognitio senatus, la definizione della "maiestas domus Augustae"; l'incalzante istituzionalizzazione del 'fiscus'. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/200252 | |
ISBN: | 9788863421316 | |
Appare nelle tipologie: | Monografia, trattato scientifico o commentario |