Il saggio illustra le differenze concettuali tra le maggiori cupole del Seicento parigino e le contemporanee cupole barocche romane, dimostrando come in Francia si prediligano gli effetti di luce sulla sostanza strutturale delle calotte italiane, scelte dovute in etntrambi i casi da ragioni di carattere rappresentativo e simbolico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Organismi cupolati francesi tra Cinquecento e Seicento: originalità e suggestioni italiane | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Abstract: | Il saggio illustra le differenze concettuali tra le maggiori cupole del Seicento parigino e le contemporanee cupole barocche romane, dimostrando come in Francia si prediligano gli effetti di luce sulla sostanza strutturale delle calotte italiane, scelte dovute in etntrambi i casi da ragioni di carattere rappresentativo e simbolico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/200089 | |
ISBN: | 9782600013512 | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in atto di convegno su volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.