Si passano in rassegna le principali decisioni della Corte costituzionale in materia di rapporti fideiussori al fine di valutare l’incidenza della giurisprudenza costituzionale sulla lettura delle norme rilevanti in materia di garanzia. I modelli esaminati vanno dalla cauzione, alla polizza fideiussoria alle fideiussioni inserite in operazioni di finanziamento. Il lavoro offre una riflessione sull’incidenza dell’ermeneutica fondata sull’analisi del caso concreto e sul superamento di logiche legate alla mera sussunzione delle fattispecie concrete in quelle astratte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Evoluzione ed ermeneutica del modello fideiussorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Si passano in rassegna le principali decisioni della Corte costituzionale in materia di rapporti fideiussori al fine di valutare l’incidenza della giurisprudenza costituzionale sulla lettura delle norme rilevanti in materia di garanzia. I modelli esaminati vanno dalla cauzione, alla polizza fideiussoria alle fideiussioni inserite in operazioni di finanziamento. Il lavoro offre una riflessione sull’incidenza dell’ermeneutica fondata sull’analisi del caso concreto e sul superamento di logiche legate alla mera sussunzione delle fattispecie concrete in quelle astratte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/113772 |
ISBN: | 9788849514629 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |