Il saggio discute l’influenza storica del repubblicanesimo civico nella costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza italiana, e ipotizza che la tradizione repubblicana svolga un significativo ruolo nel dibattito teorico, etico e politico dell’Italia contemporanea. Sulla base di riferimenti ad alcuni passaggi storici, dal Petrarca a Machiavelli, dal Risorgimento alla Resistenza, si individuano alcune caratteristiche del patriottismo repubblicano, che lo differenziano da altre narrazioni dell’identità nazionale: (1) una declinazione ‘negativa’; (2) una concezione dell’appartenenza priva di riferimenti a genealogie mitologiche e/o omogeneità culturale; (3) l’idea che alune forme di conflitto sono condizione per affermare la libertà.
Italian Citizenship and the Republican Tradition
BACCELLI, Luca
2004-01-01
Abstract
Il saggio discute l’influenza storica del repubblicanesimo civico nella costruzione dell’identità nazionale e della cittadinanza italiana, e ipotizza che la tradizione repubblicana svolga un significativo ruolo nel dibattito teorico, etico e politico dell’Italia contemporanea. Sulla base di riferimenti ad alcuni passaggi storici, dal Petrarca a Machiavelli, dal Risorgimento alla Resistenza, si individuano alcune caratteristiche del patriottismo repubblicano, che lo differenziano da altre narrazioni dell’identità nazionale: (1) una declinazione ‘negativa’; (2) una concezione dell’appartenenza priva di riferimenti a genealogie mitologiche e/o omogeneità culturale; (3) l’idea che alune forme di conflitto sono condizione per affermare la libertà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.