La tavola rappresenta i fondamentali elementi cartografabili distintivi delle DGPV; essi sono costituiti da trincee chiuse alle estremità generalmente parallele fra loro ed orientate secondo la direzione del versante o oblique rispetto ad esso. Corrispondono all'intersezione della superficie topografica con piani di taglio estensionali e rappresentano le fasi preparatorie all'attivazione di fenomeni franosi di grandi dimensioni che raramente giungono al collasso. La loro evoluzione si realizza generalmente a scatti per l'estrema lentezza della deformazione continua che viene periodicamente interrotta da istantanei fenomeni di rottura, verosimilmente innescati da terremoti o da eventi meteorici estremi
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Deformazioni gravitative profonde (Tavola 7). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | La tavola rappresenta i fondamentali elementi cartografabili distintivi delle DGPV; essi sono costituiti da trincee chiuse alle estremità generalmente parallele fra loro ed orientate secondo la direzione del versante o oblique rispetto ad esso. Corrispondono all'intersezione della superficie topografica con piani di taglio estensionali e rappresentano le fasi preparatorie all'attivazione di fenomeni franosi di grandi dimensioni che raramente giungono al collasso. La loro evoluzione si realizza generalmente a scatti per l'estrema lentezza della deformazione continua che viene periodicamente interrotta da istantanei fenomeni di rottura, verosimilmente innescati da terremoti o da eventi meteorici estremi |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/113672 |
ISBN: | 885238913X |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |