La disciplina delle contromisure prevista nel Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale dello Stato, adottato dalla Commissione di Diritto internazionale il 9/08/2001, offre l’opportunità per alcune riflessioni coinvolgenti il Diritto dei trattati. Le contromisure, infatti, in base al Progetto costituiscono un rimedio per ottenere l’adempimento degli obblighi derivanti dall’illecito. In questa ottica esse debbono avere natura temporanea ed essere reversibili nei loro effetti, allo scopo di non pregiudicare definitivamente le relazioni fra gli Stati coinvolti nell’illecito. Alla luce di ciò deve essere riconsiderata in un’ottica di incompatibilità la prassi degli Stati di recedere da un trattato quale contromisura per una violazione subita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Spunti in tema di denuncia dei trattati quale reazione a violazioni gravi delle norme fondamentali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La disciplina delle contromisure prevista nel Progetto di articoli sulla responsabilità internazionale dello Stato, adottato dalla Commissione di Diritto internazionale il 9/08/2001, offre l’opportunità per alcune riflessioni coinvolgenti il Diritto dei trattati. Le contromisure, infatti, in base al Progetto costituiscono un rimedio per ottenere l’adempimento degli obblighi derivanti dall’illecito. In questa ottica esse debbono avere natura temporanea ed essere reversibili nei loro effetti, allo scopo di non pregiudicare definitivamente le relazioni fra gli Stati coinvolti nell’illecito. Alla luce di ciò deve essere riconsiderata in un’ottica di incompatibilità la prassi degli Stati di recedere da un trattato quale contromisura per una violazione subita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/113629 |
ISBN: | 9788814134081 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in atto di convegno su volume |