Ogni territorio al pari di ogni città, in sostanza ogni insediamento, è il frutto di un lento e progressivo uso del suolo sul quale ogni necessità si manifesta. Il modo con il quale il cambiamento è posto in essere esprime di fatto un apparato di convenzioni, di regole, comunque di posizioni, proposte come convenienti, utili o possibli per il governo delle cose, luoghi compresi. La trasformazione dà evidenza, materialità, ai cambiamenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le morfologie e i luoghi: gli spazi urbani "citeriori" e ulteriori" nel progetto di architettura. Progettare al limite. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Ogni territorio al pari di ogni città, in sostanza ogni insediamento, è il frutto di un lento e progressivo uso del suolo sul quale ogni necessità si manifesta. Il modo con il quale il cambiamento è posto in essere esprime di fatto un apparato di convenzioni, di regole, comunque di posizioni, proposte come convenienti, utili o possibli per il governo delle cose, luoghi compresi. La trasformazione dà evidenza, materialità, ai cambiamenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/113119 |
ISBN: | 9788831784931 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.