Il volume raccoglie una serie di saggi di autori appartenti a diversi settori scientifici sul tema dell'innovazione e sul significato che questa parola ha nei vari campi del sapere. Il tema dell'innovazione è stato diviso in quattro sotto temi: 1. Nuovi modi d'uso del territorio, 2. Nuovi aspetti della rappresentazione, 3. Nuovi scenari per l'habitat contemporaneo, 4. Nuovi 'confort' nel moderno e nel contemporaneo Per ciascuno di questi temi si sono confrontati autori di diverse provenienze disciplinari, con l'intenzione di offrire uno sguaro più sfaccettao e favorire "trasferimenti" dei saperi. L'articolo introduce il tema dell'innovazione, spostando l'attenzione dalle grandi invenzioni hi-tech degli anni '80 del secolo scorso alla dimensione del quotidiano, laddove piccole innovazioni, portate avanti dalla prassi comune, divengono un motore di innovazione costante e inarrestabile. Architettura dei grandi maestri, dunque, ma anche architettura del quotidiano come pratica costante di buona qualità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Quale innovazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il volume raccoglie una serie di saggi di autori appartenti a diversi settori scientifici sul tema dell'innovazione e sul significato che questa parola ha nei vari campi del sapere. Il tema dell'innovazione è stato diviso in quattro sotto temi: 1. Nuovi modi d'uso del territorio, 2. Nuovi aspetti della rappresentazione, 3. Nuovi scenari per l'habitat contemporaneo, 4. Nuovi 'confort' nel moderno e nel contemporaneo Per ciascuno di questi temi si sono confrontati autori di diverse provenienze disciplinari, con l'intenzione di offrire uno sguaro più sfaccettao e favorire "trasferimenti" dei saperi. L'articolo introduce il tema dell'innovazione, spostando l'attenzione dalle grandi invenzioni hi-tech degli anni '80 del secolo scorso alla dimensione del quotidiano, laddove piccole innovazioni, portate avanti dalla prassi comune, divengono un motore di innovazione costante e inarrestabile. Architettura dei grandi maestri, dunque, ma anche architettura del quotidiano come pratica costante di buona qualità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/112483 |
ISBN: | 9788890736353 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |