Il problema della dismissione industriale e della riconversione di intere aree urbane coinvolge tutte le principali città europee. Vi sono però fenomeni del tutto peculiari della cosiddetta “città adriatica” che non sono mai stato oggetto di uno studio complessivo. Se è vero ciò che sostiene l’economista Daniel Cohen, e cioè che oggi l’industria ha sostanzialmente abbandonato la società dislocando le proprie competenze a causa della globalizzazione, è altrettanto vero che «nella società postindustriale l’idea è più importante della produzione». La dismissione delle aree industriali, dunque, libera aree strategiche per nuove idee di vita associata e in tal senso rappresenta una grande opportunità di trasformazione. L’articolazione del libro in tre parti restituisce altrettanti fuochi – installazioni, materiali, eventi – attorno ai quali l’esperienza di ricerca si è sviluppata con l’obiettivo di scoprire le potenzialità, sperimentare la riconversione, immaginare il riutilizzo di vaste aree abbandonate all’interno dei nostri territori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Paesaggi postindustriali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il problema della dismissione industriale e della riconversione di intere aree urbane coinvolge tutte le principali città europee. Vi sono però fenomeni del tutto peculiari della cosiddetta “città adriatica” che non sono mai stato oggetto di uno studio complessivo. Se è vero ciò che sostiene l’economista Daniel Cohen, e cioè che oggi l’industria ha sostanzialmente abbandonato la società dislocando le proprie competenze a causa della globalizzazione, è altrettanto vero che «nella società postindustriale l’idea è più importante della produzione». La dismissione delle aree industriali, dunque, libera aree strategiche per nuove idee di vita associata e in tal senso rappresenta una grande opportunità di trasformazione. L’articolazione del libro in tre parti restituisce altrettanti fuochi – installazioni, materiali, eventi – attorno ai quali l’esperienza di ricerca si è sviluppata con l’obiettivo di scoprire le potenzialità, sperimentare la riconversione, immaginare il riutilizzo di vaste aree abbandonate all’interno dei nostri territori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/112279 |
ISBN: | 9788874622559 |
Appare nelle tipologie: | Monografia, trattato scientifico o commentario |