Il Disegno officina della forma è un album nel quale sono raccolte alcune elaborazioni dei Corsi di Disegno dell’architettura tenuti dall’autore nella Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino. In questo senso il libro è un Inventario di un piccolo patrimonio di forme, un repertorio di esperimenti, costruiti secondo quelle prassi formative intorno alle quali la cultura figurativa del ‘900 ha attentamente indagato. Da questo punto di vista l’album è anche didascalico in primo luogo perché sollecita una rilettura ‘operativa’ di alcuni testi, quali Punto Linea Superficie e Teoria della forma e della figurazione, assunti come riferimenti insostituibili per l’educazione di ogni formatore, quindi, di ogni architetto; d’altro canto perché il ‘testo delle immagini’ si sussegue, a volte linearmente, a volte interrompendosi e deviando, a volte riapparendo in più temi, comunque lungo l’itinerario logico e la formulazione sperimentale di una teoria rigorosa di costruzione grammaticale delle forme.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il disegno officina della forma |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il Disegno officina della forma è un album nel quale sono raccolte alcune elaborazioni dei Corsi di Disegno dell’architettura tenuti dall’autore nella Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino. In questo senso il libro è un Inventario di un piccolo patrimonio di forme, un repertorio di esperimenti, costruiti secondo quelle prassi formative intorno alle quali la cultura figurativa del ‘900 ha attentamente indagato. Da questo punto di vista l’album è anche didascalico in primo luogo perché sollecita una rilettura ‘operativa’ di alcuni testi, quali Punto Linea Superficie e Teoria della forma e della figurazione, assunti come riferimenti insostituibili per l’educazione di ogni formatore, quindi, di ogni architetto; d’altro canto perché il ‘testo delle immagini’ si sussegue, a volte linearmente, a volte interrompendosi e deviando, a volte riapparendo in più temi, comunque lungo l’itinerario logico e la formulazione sperimentale di una teoria rigorosa di costruzione grammaticale delle forme. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/112170 |
ISBN: | 8854845965 |
Appare nelle tipologie: | Monografia, trattato scientifico o commentario |