Premesso che le tradizionali garanzie codicistiche appaiono inadeguate a soddisfare le contrapposte esigenze di tutela del creditore e di necessità di evitare la paralisi dell'attività del debitore, l'indagine si propone di analizzare l'alienazione fiduciaria in garanzia, figura tipica del diritto brasiliano creata nel periodo di Stato di eccezione allora vigente, per rispondere ad esigenze di ordine economico. Riportato l'istituto nella giusta ottica conforme ai valori costituzionali emersi con la nuova Costituzione del 1988, corrispondenti ai princìpi fondamentali dell'ordinamento italiano, si verifica la possibilità di utilizzare alcuni suoi aspetti come correttivo al trasferimento in garanzia elaborato dai privati in Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | ALIENAZIONE FIDUCIARIA IN GARANZIA. IL MODELLO BRASILIANO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | Premesso che le tradizionali garanzie codicistiche appaiono inadeguate a soddisfare le contrapposte esigenze di tutela del creditore e di necessità di evitare la paralisi dell'attività del debitore, l'indagine si propone di analizzare l'alienazione fiduciaria in garanzia, figura tipica del diritto brasiliano creata nel periodo di Stato di eccezione allora vigente, per rispondere ad esigenze di ordine economico. Riportato l'istituto nella giusta ottica conforme ai valori costituzionali emersi con la nuova Costituzione del 1988, corrispondenti ai princìpi fondamentali dell'ordinamento italiano, si verifica la possibilità di utilizzare alcuni suoi aspetti come correttivo al trasferimento in garanzia elaborato dai privati in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/109099 |
ISBN: | 888110332X |
Appare nelle tipologie: | Monografia, trattato scientifico o commentario |