Contributo al dibattito: la didattica del paesaggio Il cammino di avvicinamento alle questioni del paesaggio che ha contraddistinto le attività di ricerca e didattica dell'Ateneo camerte rievoca i principali passaggi, ormai storicamente depositati, nell'evoluzione del dibattito sulla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Restano tracce di un supporto scientifico, continuo e costante, che i diversi centri di ricerca dell’Università di Camerino hanno fornito al confronto politico, che ha caratterizzato le relative azioni di governo del territorio, a partire dagli anni settanta: a) in un primo momento, contrastando quella sterile separazione tra le cose da conservare e quelle da trasformare, che considerava la risorsa paesistica come un bene da tenere al riparo dal pericolo dell'innovazione e quindi del progetto; b) in anni più recenti, mettendo in discussione sia i modi concreti con cui l'opzione conservativa può essere attuata, sia le politiche di gestione territoriale che sono chiamate a sostenerla e approdando alla convinzione che la tutela e la valorizzazione del paesaggio debbano essere riconosciute dalle “popolazioni interessate” e quindi gestite congiuntamente all'azione trasformatrice dell'uomo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Contributo al dibattito: la didattica del paesaggio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Contributo al dibattito: la didattica del paesaggio Il cammino di avvicinamento alle questioni del paesaggio che ha contraddistinto le attività di ricerca e didattica dell'Ateneo camerte rievoca i principali passaggi, ormai storicamente depositati, nell'evoluzione del dibattito sulla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali. Restano tracce di un supporto scientifico, continuo e costante, che i diversi centri di ricerca dell’Università di Camerino hanno fornito al confronto politico, che ha caratterizzato le relative azioni di governo del territorio, a partire dagli anni settanta: a) in un primo momento, contrastando quella sterile separazione tra le cose da conservare e quelle da trasformare, che considerava la risorsa paesistica come un bene da tenere al riparo dal pericolo dell'innovazione e quindi del progetto; b) in anni più recenti, mettendo in discussione sia i modi concreti con cui l'opzione conservativa può essere attuata, sia le politiche di gestione territoriale che sono chiamate a sostenerla e approdando alla convinzione che la tutela e la valorizzazione del paesaggio debbano essere riconosciute dalle “popolazioni interessate” e quindi gestite congiuntamente all'azione trasformatrice dell'uomo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11581/108234 |
ISBN: | 9788871155005 |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |