la dimensione ecologica del paesaggio Molto spesso il dibattito sulla conservazione della natura e delle sue risorse si è soffermato sugli "insiemi primari" concepiti come spazi mai sottoposti a sfruttamento, in lenta evoluzione, in cui le specie che vi si sviluppano corrispondono al livello di vita ottimale per le condizioni dell'ambiente . E' evidente che suddette aree mantengono tutto il loro valore nell'articolazione generale del territorio ed in alcuni casi potrebbe essere necessario conservare o far crescere la diversità attraverso "pratiche consentite di non organizzazione" . Pur tuttavia, gli obbiettivi della progettazione paesistico-ambientale sono protesi verso orizzonti più estesi, volti a rimarcare il ruolo centrale delle aree di cerniera, rivalutando le dinamiche di scambio tra gli ambienti primari e quella parte di territorio che comunque presenta reali o potenziali condizioni di biopermeabilità. L'attenzione si sposta verso una matrice ambientale di fondo composta non solo da aree naturali di pregio e spesso già riconosciute (come, ad es., le aree protette), ma anche da altri spazi gestiti dall'uomo, in cui le attività che vi si svolgono non inibiscono processi di bioconnettività .

La dimensione ecologica del paesaggio

SARGOLINI, Massimo
2007-01-01

Abstract

la dimensione ecologica del paesaggio Molto spesso il dibattito sulla conservazione della natura e delle sue risorse si è soffermato sugli "insiemi primari" concepiti come spazi mai sottoposti a sfruttamento, in lenta evoluzione, in cui le specie che vi si sviluppano corrispondono al livello di vita ottimale per le condizioni dell'ambiente . E' evidente che suddette aree mantengono tutto il loro valore nell'articolazione generale del territorio ed in alcuni casi potrebbe essere necessario conservare o far crescere la diversità attraverso "pratiche consentite di non organizzazione" . Pur tuttavia, gli obbiettivi della progettazione paesistico-ambientale sono protesi verso orizzonti più estesi, volti a rimarcare il ruolo centrale delle aree di cerniera, rivalutando le dinamiche di scambio tra gli ambienti primari e quella parte di territorio che comunque presenta reali o potenziali condizioni di biopermeabilità. L'attenzione si sposta verso una matrice ambientale di fondo composta non solo da aree naturali di pregio e spesso già riconosciute (come, ad es., le aree protette), ma anche da altri spazi gestiti dall'uomo, in cui le attività che vi si svolgono non inibiscono processi di bioconnettività .
2007
9788825173147
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/101128
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact