Il caso di Ripe San Ginesio, in provincia di Macerata, rappresenta un progetto in itinere di sviluppo virtuoso e sostenibile di un'area interna del nostro Paese ed un tentativo di riterritorializzazione con al centro il riabitare i paesi in via di spopolamento e la centralità dell'abitante-produttore.
Autori: | ||
Titolo: | Una lettura territorialista | |
Numero di pagine: | 3 | |
Pagina iniziale: | 31 | |
Pagina finale: | 33 | |
Coautori afferenti a istituzioni straniere: | no | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Numero degli autori: | 1 | |
Titolo del libro: | Borgofuturo+ Un progetto locale per le aree interne | |
Tutti i curatori: | Matteo Giacomelli e Fulvia Calcagni | |
Luogo di pubblicazione: | Macerata | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Editore: | Quodlibet | |
ISBN: | 978-88-229-0716-5 | |
Manuale Didattico: | no | |
Lingua: | Italiano | |
Rilevanza: | nazionale | |
Data di presentazione: | 2022-05-08T19:15:22Z | |
Abstract: | Il caso di Ripe San Ginesio, in provincia di Macerata, rappresenta un progetto in itinere di sviluppo virtuoso e sostenibile di un'area interna del nostro Paese ed un tentativo di riterritorializzazione con al centro il riabitare i paesi in via di spopolamento e la centralità dell'abitante-produttore. | |
Appare nelle tipologie: | Contributo in volume (capitolo o saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.