Le nuove questioni sociali, ambientali ed ecologiche della città e del territorio contemporaneo dell’epoca ‘antropocenica’ che interessano direttamente il nostro benessere e la qualità del vivere urbano, e che riguardano tanto i temi delle disuguaglianze (di condizioni economica e lavorativa rispetto a privilegi, risorse e compensi, di sicurezza, di accessibilità - in senso materiale e immateriale – di fruibilità, di genere, ecc.) che quelli dell’adattamento al cambiamento climatico, della prevenzione dei rischi (idrogeologico, sismico, ecc.), della sicurezza alimentare e più in generale della limitazione dei processi di antropizzazione del territorio, impongono un cambiamento radicale dei paradigmi e delle forme della pianificazione e del progetto urbanistico. Secondo la tesi presentata in questo contributo si sostiene che il successo di politiche di rigenerazione così impegnative dipende in misura non irrilevante dalla possibilità che si riesca a incorporare il limite ambientale nei processi di valorizzazione economica, e che si possa finalmente realizzare la transizione dell’economia di mercato da un predominio assoluto delle performances a breve termine a un modello di razionalità differente, che contempli la creazione di un ‘valore condiviso’ con cui ristabilire quel contatto tra il successo di un’azienda e il benessere di una comunità o la qualità di un territorio teorizzato e in qualche modo sperimentato da Adriano Olivetti.

Priorità per il progetto urbanistico. Reti ambientali, nuovi standard e rigenerazione urbana

Michele Talia
2018-01-01

Abstract

Le nuove questioni sociali, ambientali ed ecologiche della città e del territorio contemporaneo dell’epoca ‘antropocenica’ che interessano direttamente il nostro benessere e la qualità del vivere urbano, e che riguardano tanto i temi delle disuguaglianze (di condizioni economica e lavorativa rispetto a privilegi, risorse e compensi, di sicurezza, di accessibilità - in senso materiale e immateriale – di fruibilità, di genere, ecc.) che quelli dell’adattamento al cambiamento climatico, della prevenzione dei rischi (idrogeologico, sismico, ecc.), della sicurezza alimentare e più in generale della limitazione dei processi di antropizzazione del territorio, impongono un cambiamento radicale dei paradigmi e delle forme della pianificazione e del progetto urbanistico. Secondo la tesi presentata in questo contributo si sostiene che il successo di politiche di rigenerazione così impegnative dipende in misura non irrilevante dalla possibilità che si riesca a incorporare il limite ambientale nei processi di valorizzazione economica, e che si possa finalmente realizzare la transizione dell’economia di mercato da un predominio assoluto delle performances a breve termine a un modello di razionalità differente, che contempli la creazione di un ‘valore condiviso’ con cui ristabilire quel contatto tra il successo di un’azienda e il benessere di una comunità o la qualità di un territorio teorizzato e in qualche modo sperimentato da Adriano Olivetti.
2018
978-88-7603-183-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arcidiacono_Giaimo_Talia_def_04062018.docx

solo gestori di archivio

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 49.74 kB
Formato Microsoft Word XML
49.74 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/423876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact