L’imprudenza come concetto descrittivo dell’intera azione colposa, la sua erraticità all’interno delle differenti sistematiche e la sua inconsistenza dommatica. La funzione dei concetti all’interno del sistema dommatico. Poena forensis e poena naturalis. Delitto colposo ed esigenza di obbligatorietà pratica del diritto. I fondamenti normativi dei concetti di azione, imputazione e volontà e la loro identità di significato. Il passaggio da una concezione obbiettiva ad una psicologica di volontà. La volontà parziale. La “caccia al dolo nella colpa”. Convergenza di imputazione obbiettiva e soggettiva nel concetto di azione. La dimensione obbiettiva dell’illecito. L’illecito come espressione della perdita del controllo di un governo atteso da parte di un soggetto ad esso competente. Irreversibilità ed evento. La distinzione fra “mera condotta” ed “evento”. La reversibilità di significato ottenuta attraverso la pena. L’inizio dell’azione punibile nel delitto colposo come momento di riparto nella sopportazione del rischio della realizzazione dell’evento. Tentativo colposo? Profili problematici della desistenza. Colpa come “errore evitabile” e come “volontà negativa”. La perdita dell’identità di significato fra i concetti di azione, imputazione e volontà e l’inizio di una dommatica naturalistica. La riflessione sulla funzione pratica della pena ed il compito della dommatica. Prevenzione generale, prevenzione speciale e responsabilità per colpa. L’individuazione del fine pratico della pena nella tutela diretta dei beni e le sue conseguenze sulla teoria del delitto colposo. Di un preteso governo eteronomo del soggetto. Prevenzione generale e concezione economico materiale della società. La funzione di “orientamento culturale” del diritto penale. Il significato della pena ed i destinatari del “messaggio” in essa contenuto. Intimidazione e “colpa cosciente”. La “psicologia della colpa”. Prevenzione speciale e delitto colposo. Teoria della norma e teoria dell’azione. Volontarismo ed imperativismo nelle concezioni dominanti della norma e dell’illecito. La ricerca del reato all’interno del reo. Colpa come “volontà inconsapevole” o come “dolo di pericolo”. La “teoria delle norme” ed il suo significato nella dottrina dominante sul delitto colposo. “Norme di valutazione” e “norme di determinazione”. Personalità del divieto? Delitto colposo e poena naturalis. “Governabilità dell’azione” ed “evitabilità dell’evento”. Critica. Il valore della “cecità” dell’agente nella dommatica del delitto colposo. “Colpa” e “preterintenzione”, cecità disorientata e cecità utile. Sanzioni informali ed obbligatorietà pratica del diritto. La cooperazione nel delitto colposo. “male categoriale”, “auto corrompimento del reo” e “colpa cosciente”. Moralismo e psicologismo nella figurazione della responsabilità colposa. Il “grado della colpa”. La vana ricerca del “male” all’interno del soggetto e la dimensione oggettivo sociale della responsabilità giuridico penale.

Contributo allo studio del delitto colposo

PIOLETTI, Ugo
1990-01-01

Abstract

L’imprudenza come concetto descrittivo dell’intera azione colposa, la sua erraticità all’interno delle differenti sistematiche e la sua inconsistenza dommatica. La funzione dei concetti all’interno del sistema dommatico. Poena forensis e poena naturalis. Delitto colposo ed esigenza di obbligatorietà pratica del diritto. I fondamenti normativi dei concetti di azione, imputazione e volontà e la loro identità di significato. Il passaggio da una concezione obbiettiva ad una psicologica di volontà. La volontà parziale. La “caccia al dolo nella colpa”. Convergenza di imputazione obbiettiva e soggettiva nel concetto di azione. La dimensione obbiettiva dell’illecito. L’illecito come espressione della perdita del controllo di un governo atteso da parte di un soggetto ad esso competente. Irreversibilità ed evento. La distinzione fra “mera condotta” ed “evento”. La reversibilità di significato ottenuta attraverso la pena. L’inizio dell’azione punibile nel delitto colposo come momento di riparto nella sopportazione del rischio della realizzazione dell’evento. Tentativo colposo? Profili problematici della desistenza. Colpa come “errore evitabile” e come “volontà negativa”. La perdita dell’identità di significato fra i concetti di azione, imputazione e volontà e l’inizio di una dommatica naturalistica. La riflessione sulla funzione pratica della pena ed il compito della dommatica. Prevenzione generale, prevenzione speciale e responsabilità per colpa. L’individuazione del fine pratico della pena nella tutela diretta dei beni e le sue conseguenze sulla teoria del delitto colposo. Di un preteso governo eteronomo del soggetto. Prevenzione generale e concezione economico materiale della società. La funzione di “orientamento culturale” del diritto penale. Il significato della pena ed i destinatari del “messaggio” in essa contenuto. Intimidazione e “colpa cosciente”. La “psicologia della colpa”. Prevenzione speciale e delitto colposo. Teoria della norma e teoria dell’azione. Volontarismo ed imperativismo nelle concezioni dominanti della norma e dell’illecito. La ricerca del reato all’interno del reo. Colpa come “volontà inconsapevole” o come “dolo di pericolo”. La “teoria delle norme” ed il suo significato nella dottrina dominante sul delitto colposo. “Norme di valutazione” e “norme di determinazione”. Personalità del divieto? Delitto colposo e poena naturalis. “Governabilità dell’azione” ed “evitabilità dell’evento”. Critica. Il valore della “cecità” dell’agente nella dommatica del delitto colposo. “Colpa” e “preterintenzione”, cecità disorientata e cecità utile. Sanzioni informali ed obbligatorietà pratica del diritto. La cooperazione nel delitto colposo. “male categoriale”, “auto corrompimento del reo” e “colpa cosciente”. Moralismo e psicologismo nella figurazione della responsabilità colposa. Il “grado della colpa”. La vana ricerca del “male” all’interno del soggetto e la dimensione oggettivo sociale della responsabilità giuridico penale.
1990
8813172087
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11581/240168
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact